Canali Minisiti ECM

La telemedicina riduce la durata dei ricoveri per malattie da respiro

Pneumologia Redazione DottNet | 06/07/2019 19:51

Aiuta i pazienti anziani a usare in modo corretto gli inalatori

Monitorare a distanza l'impiego degli inalatori riduce i ricoveri in ospedale per i pazienti affetti da broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco), malattia respiratoria piuttosto frequente nelle persone anziane. A illustrare i benefici dell'utilizzo della telemedicina è uno studio pubblicato su the Journal of Telemedicine and Telecare.  Una corretta esecuzione della terapia inalatoria permette al paziente di tenere sotto controllo ed evitare il rischio di peggioramento dei sintomi delle malattie respiratorie.

In realtà però il corretto utilizzo a domicilio degli spray non è affatto scontato. Per verificarne la possibilità di migliorarlo attraverso la telemedicina, che permette di controllare a distanza il paziente, i ricercatori della Cleveland Clinic, in Ohio, hanno reclutato 39 persone con Bpco. Tutti avevano avuto ricoveri nell'anno precedente e a tutti è stato proposto l'impiego di un dispositivo per il monitoraggio elettronico, connesso agli inalatori da loro utilizzati per la terapia. I device hanno mandato informazioni sull'impiego dell'inalatore sugli smartphone dei loro pazienti e consentito agli stessi di ricevere messaggi di alert telefonico in caso di sottoutilizzo.  Allo stesso tempo i medici che li avevano in cura erano costantemente aggiornati sull'aderenza alla terapia da loro prescritta. Il monitoraggio elettronico ha avuto una durata media di 9 mesi, nel corso dei quali, spiegano i ricercatori, i ricoveri in ospedale e le visite al Pronto Soccorso "si sono ridotti in modo significativo", passando in media da 3 a 2 ogni anno.

pubblicità

fonte: the Journal of Telemedicine and Telecare

Commenti

I Correlati

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

L'iniziativa intende sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia sull’importanza della prevenzione degli attacchi d’asma e la possibilità di ridurre l’impatto della malattia sulla vita quotidiana

I risultati delle più recenti ricerche, che possono aprire nuove prospettive nella cura delle maggiori malattie polmonari, saranno al centro del meeting medico-scientifico PneumoTrieste 2024

Patologie respiratorie, l'ospedale napoletano è un punto di riferimento per pazienti provenienti da tutta Italia

Ti potrebbero interessare

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Spanevello: “E’ una malattia cronica e i casi in aumento, ma c’è la tendenza a gestirla solo in fase acuta. Non va sottovalutata, serve follow-up sistematico e maggior aderenza alle cure”

L'iniziativa intende sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia sull’importanza della prevenzione degli attacchi d’asma e la possibilità di ridurre l’impatto della malattia sulla vita quotidiana

I risultati delle più recenti ricerche, che possono aprire nuove prospettive nella cura delle maggiori malattie polmonari, saranno al centro del meeting medico-scientifico PneumoTrieste 2024

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing